Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it
mercoledì, 31 Maggio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Geologia

Terremoto in Molise, perché così forti scosse

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
30 Mar 2023 - 09:50
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La sera del 28 Marzo, una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito il Molise, con epicentro a Montagano, a circa 10 chilometri a sud di Campobasso. Il terremoto è stato registrato alle 23:52 ed è stato avvertito anche in diverse altre regioni dell’Italia centrale e meridionale, come l’Abruzzo, il Basso Lazio, la Campania e la Puglia.

Questa scossa ha provocato momenti di panico tra i residenti e gli studenti fuorisede, che sono fuggiti in strada per mettersi in salvo. Fortunatamente, non ci sono stati danni significativi, se non qualche calcinaccio caduto. Tuttavia, la popolazione del Molise sta vivendo momenti di grande apprensione, soprattutto considerando l’esperienza drammatica del terremoto di San Giuliano di Puglia nel 2002, che ha causato la morte di 29 persone, tra cui molti bambini.

Leggi anche

Terremoto Turchia, una delle faglie viste dall’elicottero. Foto

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

Da giorni, il Molise è stato colpito da uno sciame sismico che ha messo in allerta la popolazione, rendendo ancora più traumatica l’esperienza della scossa di ieri notte. In questi momenti è importante rimanere vigili e rispettare le misure di sicurezza, come uscire dai luoghi chiusi durante le scosse di terremoto e avere a disposizione un kit di emergenza.

 

Il Molise è un’area sismica situata nella parte centro-meridionale dell’Italia. La regione si trova infatti al confine tra la placca euroasiatica e quella africana, ed è caratterizzata dalla presenza di numerose faglie geologiche che generano movimenti del terreno e scosse di terremoto. Questo fa sì che il Molise sia considerato una zona a rischio sismico, con una lunga storia di eventi sismici significativi.

Negli ultimi decenni, la regione ha registrato diverse scosse di terremoto, tra cui quella di magnitudo 5.4 che ha colpito San Giuliano di Puglia nel 2002, provocando la morte di 29 persone e danni ingenti alle infrastrutture e agli edifici. Questo evento ha portato ad una maggiore consapevolezza dell’importanza di adottare misure di prevenzione e di sicurezza per limitare i danni e proteggere la popolazione in caso di eventi sismici.

Per questo motivo, le autorità competenti hanno attivato diversi programmi di monitoraggio e di prevenzione, al fine di migliorare la capacità di prevedere e gestire le emergenze sismiche. Inoltre, è importante che la popolazione sia sempre informata sui rischi sismici e sulle misure di sicurezza da adottare in caso di terremoto, al fine di proteggere la propria vita e quella degli altri.

 

Tags: terremoto molise
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Cambia tutto: meteo da pieno INVERNO

Prossimo articolo

Meteo Italia: dalle Palme alla Pasqua il pieno Inverno con freddo e neve

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Geologia

Terremoto Turchia, una delle faglie viste dall’elicottero. Foto

18 Febbraio 2023
Geologia

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

29 Aprile 2022
Geologia

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

29 Aprile 2022
Geologia

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

26 Aprile 2022
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.
Geologia

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

21 Gennaio 2022
scossa di terremoto
Geologia

Scossa di terremoto in Calabria. Evacuati scuole e uffici

20 Gennaio 2022
Prossimo articolo
Ritorno tardivo dell'Inverno a partire dal weekend

Meteo Italia: dalle Palme alla Pasqua il pieno Inverno con freddo e neve

Discussion about this post

Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Seconda Pagina

Il Dramma del Lago Maggiore: Meteo Estremo, Naufragio e Quattro Vite Perse – Poteva Essere Evitato?

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version