Quest’oggi vedremo che il meteo instabile che interessa l’Italia subirà un ribaltone simile a quello avvenuto 20 anni fa, nel 2003. La circolazione depressionaria fredda che abbraccia l’Italia sta causando temperature più basse del normale e un tempo capriccioso, ma potrebbe esserci una grande svolta verso la fine del mese con la prima ondata di caldo abbastanza imponente.
La circolazione depressionaria e i suoi effetti sul meteo
La persistenza della bassa pressione
L’attuale fase instabile deriva da ripetuti affondi d’aria fredda nord-atlantica, che favoriscono l’approfondimento di un vortice sul Mediterraneo Centrale. L’area di bassa pressione tenderà a persistere per più giorni, intrappolata tra un anticiclone di blocco in sede russo-scandinava e l’anticiclone subtropicale proteso sull’Europa Occidentale.
Temporali e piogge nella settimana
Questa parentesi turbolenta porterà temporali soprattutto nelle ore diurne, con fenomeni più diffusi al Centro-Sud e meno al Nord. L’area depressionaria rimarrà intrappola, senza trovare una via di sbocco verso levante, a causa dell’alta pressione presente anche ad est.
Un possibile cambiamento nel meteo
Verso metà della prossima settimana, l’instabilità potrebbe ridimensionarsi almeno al Centro-Sud. L’area ciclonica tenderà a indebolirsi e perdere energia, e i presupposti per un cambiamento parrebbero esserci dal weekend del 22-23 Aprile.
L’anticiclone africano e l’ondata di caldo
Il possibile ribaltone avverrà con l’anticiclone subtropicale, che potrebbe allungarsi verso il Mediterraneo, inglobando anche l’Italia. Questa grande svolta potrebbe avvenire a ridosso del ponte del 25 Aprile, con l’anticiclone africano come artefice del cambiamento.
Un meteo ribaltone in vista?
Se le previsioni si confermeranno, potremmo assistere all’arrivo del primo vero caldo quasi estivo sull’Italia, segnando un ribaltone nel meteo dopo un Aprile caratterizzato da temperature più basse del normale e tempo capriccioso. Tuttavia, è importante tenere presente che queste sono solo ipotesi e il meteo può cambiare rapidamente. Continuate a seguire gli aggiornamenti per rimanere informati sul meteo e sul possibile ribaltone dopo 20 anni.
Discussion about this post