Le previsioni meteo per la prima decade di Giugno indicano un tempo variabile, con buone possibilità di piogge nel nostro paese. Queste piogge potrebbero concentrarsi maggiormente nel Nord Italia, mentre al Centro e Sud Italia dovrebbero prevalere l’influenza delle alte pressioni. La tendenza meteo sembra essere quella di avere tempo nella media, e questa è ad oggi una buona notizia.
Previsioni Meteo nelle Prossime Settimane
15 – 21 Maggio 2023
Nella prima settimana, un’area di bassa pressione sul Mediterraneo centroccidentale influenzerà il nostro paese, mantenendo un tempo sostanzialmente perturbato ovunque. Le precipitazioni saranno al di sopra dei valori attesi su tutto il territorio; conseguentemente, le temperature risulteranno inferiori alla media climatologica.
22 – 28 Maggio 2023
Risale la pressione al Nord, mentre persiste una curvatura ciclonica con flussi umidi sudoccidentali al Centro-Sud. In tale contesto, le precipitazioni mostrano valori superiori alla media climatologica sulle regioni meridionali, ma anche su Sardegna, Lazio e rilievi abruzzesi, mentre torneranno nei range tipici al settentrione. Le temperature si manterranno al di sotto della media al Centro-Sud, mentre rientrano in linea con il periodo al Nord.
29 Maggio – 4 Giugno 2023
Nella terza settimana, caratterizzata da regimi mediamente occidentali, i valori precipitativi non mostrano particolari anomalie, salvo un lieve segnale positivo sulla Sicilia. Crescono le temperature al Nord, mentre saranno generalmente nelle medie attese nel periodo sulle regioni centromeridionali.
5 – 11 Giugno 2023
Molta incertezza su quello che sarà lo scenario più probabile per la quarta settimana. Infatti, i valori precipitativi e il campo termico mostrano un segnale debole e incerto con assenza di anomalie significative.
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine, la previsione risulta inaffidabile.
Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini.
Discussion about this post