• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo Italia: piogge e temporali in settimana, le zone più colpite

Affondo della circolazione fresca e perturbata nord-atlantica, con un ciclone mediterraneo esplosivo

Federico De Michelis di Federico De Michelis
07 Mag 2023 - 13:50
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 13 MAGGIO 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE

(TEMPOITALIA.IT) Il meteo sta subendo una trasformazione a causa di un primo impulso instabile associato a una depressione atlantica. Questa perturbazione sta portando i primi temporali al Nord Italia. Il piccolo vortice associato alla depressione si sposterà tra il Basso Mediterraneo e le coste nord-africane, estendendo l’instabilità al Centro-Sud all’inizio della settimana con temperature in flessione.

 

Leggi anche

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

AFA? La condizione meteo meno tollerata, il ritorno tra pochi giorni

Torna la primavera dal volto capriccioso
Piogge e temporali coinvolgeranno a varie riprese tutta Italia

Un cambiamento più significativo potrebbe avvenire a metà settimana, quando una depressione nord-atlantica affonderà verso l’Italia, causando molta instabilità, piogge e temporali. Le temperature diminuiranno ulteriormente a causa dell’afflusso di aria più fredda. Si prevede un guasto meteorologico piuttosto incisivo e persistente.

 

FASI DI MALTEMPO CON CICLONE IN APPROFONDIMENTO SULL’ITALIA

Una prima perturbazione attraverserà l’Italia tra martedì e mercoledì, portando piogge e temporali anche intensi. Dopo metà settimana, un altro impulso perturbato alimenterà una depressione ben strutturata sui mari italiani, provocando un aumento dell’instabilità e del maltempo prima al Centro-Nord e successivamente al Sud.

 

Ci sono concrete possibilità che il tempo si mantenga instabile anche durante il weekend di metà mese. L’anticiclone non sembra intenzionato a riprendere il controllo del Mediterraneo e resterà confinato tra l’Atlantico e il Nord Europa. Questa fase così turbolenta, con temperatura al di sotto della media, sarà davvero tenace e non si rimarginerà facilmente.

 

NEL DETTAGLIO

 

Lunedì 8 Maggio: marcata variabilità su gran parte della Penisola, con rovesci principalmente durante le ore più calde sui rilievi alpini e appenninici, ma anche su alcune zone di pianura. Le precipitazioni saranno più frequenti tra Sicilia e Sardegna.

 

Martedì 9 Maggio: di mattina piogge tra Sicilia e Calabria meridionale, temporali pomeridiani sulle aree interne del Centro-Sud. Peggiora di sera a partire dal Nord-Ovest per un nuovo fronte.

 

Mercoledì 10 Maggio: piogge e temporali anche forti al Centro-Nord, in seguito anche al Sud.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Ci sarà persino a tratti maltempo per l’approfondimento di un vortice mediterraneo che avrà voce in capitolo sino attorno al weekend. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: ciclonemaltempoperturbazionipioggiatemperaturetemporale
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo imprevedibile: Maggio ci stupisce con colpi di scena

Prossimo articolo

Un lungo periodo dal meteo Turbolento

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

13 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

AFA? La condizione meteo meno tollerata, il ritorno tra pochi giorni

13 Luglio 2025
Prossimo articolo

Un lungo periodo dal meteo Turbolento

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

13 Luglio 2025

Meteo, dove piove di più in Europa? ed in Italia

13 Luglio 2025

AFA? La condizione meteo meno tollerata, il ritorno tra pochi giorni

13 Luglio 2025

Meteo: ma la GRANDINE porta veramente il freddo? Sensazione o realtà

13 Luglio 2025

Il suono del Meteo d’Estate ha un segreto: il calore

13 Luglio 2025

Un regalo inatteso del Meteo: l’aria pulita post temporale, ma è davvero così?

13 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.