• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine

Distress respiratorio acuto da COVID? Testate nuove efficaci terapie

Luca Martini di Luca Martini
07 Feb 2024 - 12:47
in Magazine
Share on FacebookShare on Twitter

Una nuova speranza per i pazienti critici con COVID-19

(TEMPOITALIA.IT) La pandemia di COVID-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari di tutto il mondo, con un numero elevato di pazienti che hanno sviluppato forme gravi di sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS). Tuttavia, una recente sperimentazione clinica ha portato una ventata di ottimismo: la terapia con cellule iNKT, agenT-797, ha mostrato miglioramenti significativi nei tassi di sopravvivenza dei pazienti critici affetti da COVID-19 con ARDS. Questo trattamento innovativo, che rafforza la risposta immunitaria e riduce l’infiammazione, offre speranza per applicazioni più ampie oltre al COVID-19.

Leggi anche

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

 

La terapia con cellule iNKT: un raggio di speranza

La terapia con cellule iNKT ha l’effetto di rianimare le cellule T esauste e di indurre una risposta citochinica anti-infiammatoria, potenzialmente attivando l’immunità antivirale per aiutare questi pazienti a combattere l’infezione e a ridurre l’infiammazione patogena grave del polmone.

La nuova ricerca, condotta in tre centri medici, ha scoperto che agenT-797, che è anche in fase di sperimentazione per i trial sul cancro, potrebbe essere prodotto rapidamente, aveva un profilo di sicurezza tollerabile e sembrava avere un effetto positivo sulla mortalità tra i pazienti critici affetti da ARDS da COVID-19 che ricevevano cure intensive.

 

Risultati del trial e prospettive future

Il trial esplorativo ha incluso 20 pazienti ventilati meccanicamente con ARDS grave secondario a COVID-19. Dei 20 pazienti nel trial, 14 sono sopravvissuti (70%) a 30 giorni (rispetto a un gruppo di controllo del 10%), e c’è stata un’incidenza inferiore dell’80% di polmonite batterica tra coloro che hanno ricevuto il dosaggio più alto di agenT-797, rispetto a coloro che hanno ricevuto meno cellule.

Ventuno pazienti sono stati trattati complessivamente (il trial principale, più uno per uso compassionevole), che includeva cinque che ricevevano anche ossigenazione extracorporea a membrana veno-venosa (VV-ECMO), nota come “la terapia di salvataggio più aggressiva” per i pazienti critici con ARDS. Nella VV-ECMO, il sangue deossigenato viene pompato attraverso un polmone a membrana e ritorna al corpo tramite una cannula.

Si ritiene che questo trial sia il primo a utilizzare una terapia cellulare immunitaria di qualsiasi tipo in pazienti critici sottoposti a VV-ECMO. La sopravvivenza della coorte VV-ECMO era dell’80% dopo 30 e 90 giorni, e del 60% dopo 120 giorni. Questo si confronta favorevolmente con la sopravvivenza complessiva del 51% per i pazienti con COVID-19 trattati solo con VV-ECMO nella stessa istituzione, nello stesso lasso di tempo.

 

Implicazioni e sviluppi futuri della terapia con cellule iNKT

Il potenziale della terapia con cellule iNKT

Il professor Justin Stebbing, autore senior congiunto dello studio e professore di Scienze Biomediche presso l’Anglia Ruskin University (ARU) a Cambridge, Inghilterra, ha dichiarato: “Durante questo piccolo studio esplorativo abbiamo osservato che il trattamento con cellule iNKT di MiNK, che viene anche avanzato per le persone con cancro, ha innescato una risposta anti-infiammatoria nei pazienti con ARDS.

“Nonostante una prognosi sfavorevole, i pazienti critici trattati con questa terapia hanno mostrato tassi di mortalità favorevoli e quelli trattati con la dose più alta hanno avuto anche tassi ridotti di polmonite, sottolineando l’applicazione potenziale delle cellule iNKT, e in particolare di agenT-797, nel trattamento di malattie virali e infezioni più in generale.

“AgenT-797 è stato prodotto rapidamente e, a differenza dell’uso delle cellule dei pazienti stessi, è ‘pronto all’uso’ e realizzato con cellule di donatori sani. Il potenziale di questa terapia per essere utilizzata in una serie di infezioni gravi giustifica trial controllati randomizzati.”

 

La sicurezza e l’efficacia di agenT-797

Il dottor Marc van Dijk, Chief Scientific Officer presso MiNK e coautore dello studio, ha affermato: “Questi risultati pubblicati rafforzano il potere unico e il potenziale delle cellule iNKT per mitigare la grave sindrome da distress respiratorio acuto.

“I dati dimostrano il beneficio incoraggiante sulla sopravvivenza di agenT-797, la capacità di aiutare a eliminare le infezioni secondarie e l’amministrazione tollerabile nei pazienti ventilati e in quelli con supporto VV-ECMO.”

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.

Il trial è stato finanziato da MiNK Therapeutics e i pazienti sono stati trattati presso il Weill Cornell Medicine di New York, il Norton Cancer Center di Louisville e il Providence Saint John’s Health Center di Santa Monica. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Imminente Eclisse Totale di Sole, come e dove vederlo

Prossimo articolo

Meteo: cambiamento imponente su tutta Europa, ecco chi si rivede

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

25 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

25 Giugno 2025
Prossimo articolo

Meteo: cambiamento imponente su tutta Europa, ecco chi si rivede

Incubo 19-26 luglio: torna il peggior meteo, il caldo si farà estremo

14 Luglio 2025

Previsioni Meteoi: torna il caldo, ma con un eccesso di temporali

14 Luglio 2025

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

13 Luglio 2025

Meteo, dove piove di più in Europa? ed in Italia

13 Luglio 2025

AFA? La condizione meteo meno tollerata, il ritorno tra pochi giorni

13 Luglio 2025

Meteo: ma la GRANDINE porta veramente il freddo? Sensazione o realtà

13 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.