• Privacy
domenica, 13 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo: rischio inondazioni ancora alto!

Roberto Giordano di Roberto Giordano
19 Mag 2024 - 14:00
in A Prima Pagina, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) Le previsioni meteo ​per​ la prossima settimana non sono‍ affatto ‍incoraggianti. Dopo le recenti piogge ​e nubifragi, stiamo ⁤vivendo una breve tregua, in particolare nel Nord‌ Italia. ‍Tuttavia, ⁤è imminente una nuova‍ ondata di maltempo che si preannuncia particolarmente insidiosa.

Leggi anche

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

Meteo, dove piove di più in Europa? ed in Italia

 

Questa nuova perturbazione di origine atlantica‍ sta già avanzando rapidamente verso il Mediterraneo, ⁢con​ un​ fronte caldo che ‍in queste ore⁣ sta⁢ interessando le regioni‌ del Sud e⁢ le isole maggiori. ⁣Questo ‍fronte caldo è carico di polvere desertica⁤ e​ temporali, specialmente sul Mar Tirreno meridionale. Nelle ​prossime ​12 ore, il Sud Italia sarà colpito da piogge e⁣ temporali sparsi, localmente intensi,⁢ mentre nel fine ​settimana sarà il turno del Centro⁢ Italia.

 

Il Nord Italia sotto osservazione

Il Nord Italia sarà l’obiettivo principale di questa perturbazione, che arriverà ⁤tra lunedì ⁤e martedì, portando nuove e diffuse ⁢precipitazioni, anche molto intense. Gli ultimi aggiornamenti ‍dei modelli meteo ‌indicano accumuli pluviometrici localmente ⁤superiori ai 100 mm tra lunedì e martedì in molte località⁣ del Nord, in particolare tra ‍Lombardia e Nordest.‌ Questi accumuli non sono trascurabili, soprattutto considerando le forti piogge dei giorni⁢ scorsi che⁣ hanno già messo a dura prova i fiumi e⁤ la stabilità dei terreni. Negli ⁤ultimi⁣ sette giorni,⁤ sulla Val⁢ Padana centro-orientale sono ⁣caduti⁣ oltre 200 mm di‌ pioggia,⁣ un quantitativo che normalmente ⁤si registra in circa due mesi. Questa⁣ pioggia ​ha causato numerosi ⁣problemi, tra‌ cui allagamenti, frane, smottamenti ed⁢ esondazioni, con conseguenze tragiche.

 

La pioggia prevista per la prossima settimana si sommerà a quella già caduta, rappresentando un serio rischio idrogeologico. Le previsioni meteo non sono favorevoli nemmeno per la fine‌ di maggio, poiché continuerà a mancare ‌un anticiclone solido e duraturo sul Mediterraneo. Al suo⁣ posto, venti instabili provenienti dall’Atlantico porteranno ulteriore⁢ instabilità e violenti temporali, soprattutto al Nord.

 

Le attuali condizioni ​meteorologiche ​sono il risultato di una ‌complessa ⁤interazione tra​ vari fattori atmosferici. La presenza​ di un⁣ fronte caldo atlantico, ​carico di polvere⁣ desertica, è un fenomeno che merita⁢ particolare attenzione. ⁢Questo tipo di fronte può⁢ intensificare i temporali, aumentando il rischio di eventi meteorologici estremi. Inoltre, la mancanza di un anticiclone stabile ⁤sul Mediterraneo favorisce l’ingresso di‍ perturbazioni⁣ atlantiche,⁤ che portano instabilità e precipitazioni intense.

1 (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Turismo in Emilia Romagna: esplorando il Monte Fumaiolo

Prossimo articolo

Turismo nel Lazio: alla scoperta del cammino segreto nel Parco del Circeo

Roberto Giordano

Roberto Giordano

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

13 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, dove piove di più in Europa? ed in Italia

13 Luglio 2025
Prossimo articolo

Turismo nel Lazio: alla scoperta del cammino segreto nel Parco del Circeo

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

13 Luglio 2025

Meteo, dove piove di più in Europa? ed in Italia

13 Luglio 2025

AFA? La condizione meteo meno tollerata, il ritorno tra pochi giorni

13 Luglio 2025

Meteo: ma la GRANDINE porta veramente il freddo? Sensazione o realtà

13 Luglio 2025

Il suono del Meteo d’Estate ha un segreto: il calore

13 Luglio 2025

Un regalo inatteso del Meteo: l’aria pulita post temporale, ma è davvero così?

13 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.