• Privacy
mercoledì, 2 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine

Le misteriose origini dei Baobab. Decodifica degli alberi

Leandro Fontana di Leandro Fontana
28 Giu 2024 - 15:15
in Magazine
Share on FacebookShare on Twitter

1

1

Leggi anche

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

La ricerca genomica ha rivelato che tutte le specie di baobab probabilmente hanno avuto origine in Madagascar. Fattori come i cambiamenti meteorologici e del livello del mare hanno plasmato la loro evoluzione e dispersione verso l’Africa e l’Australia. L’innalzamento del livello del mare minaccia la loro sopravvivenza, evidenziando la necessità di urgenti sforzi di conservazione.

 

Origine e dispersione dei baobab

Utilizzando dati genomici di alta qualità provenienti da tutte le otto specie di baobab esistenti, è stata scoperta la storia evolutiva di questi alberi. I dati indicano che i baobab hanno avuto origine in Madagascar e successivamente si sono dispersi in Africa e Australia. Fattori come il meteo, gli impollinatori animali e, in particolare, i cambiamenti locali del livello del mare hanno influenzato la loro evoluzione e distribuzione.

 

Secondo i dati genomici, lo scenario più probabile è che tutti i baobab abbiano avuto origine in Madagascar. Delle otto specie, sei sono endemiche del Madagascar. Il Dr. Wan Junnan, primo autore e ricercatore del WBG, afferma che i baobab in Madagascar sono stati fortemente influenzati dalla competizione interspecifica e dalla storia geologica dell’isola, in particolare dai cambiamenti nei livelli locali del mare.

 

Implicazioni dell’innalzamento del livello del mare

La comprensione di come il livello del mare e i cambiamenti meteorologici influenzano i baobab malgasci può fornire informazioni su come le altre specie di baobab potrebbero affrontare problemi simili. Negli ultimi 10 milioni di anni, i baobab erano più propensi a disperdersi ed espandersi quando i livelli del mare erano più bassi. Se questa tendenza continua a essere valida, l’innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici potrebbe ostacolare l’espansione delle popolazioni di baobab, e potrebbe già aver avuto un impatto negativo.

 

Sfide della conservazione

La minore possibilità di espansione, unita alle nicchie ecologiche distinte che i baobab occupano, rappresenta una minaccia per la popolazione. La perdita di habitat, insieme alla riduzione degli impollinatori come i pipistrelli della frutta e le falene sfingidi, rende urgente la conservazione dei baobab.

I ricercatori hanno proposto che alcune specie di baobab vengano riclassificate dalla Lista Rossa delle Specie Minacciate dell’IUCN. Questa riclassificazione, da in pericolo a in pericolo critico, richiede che la causa del declino sia nota e un calo della popolazione di almeno il 90%, condizione che è soddisfatta per alcune specie di baobab.

 

Futuri sforzi di ricerca e conservazione

Il lavoro sui dati genetici e sulla storia delle specie di baobab viene svolto per preservare la loro presenza nei paesaggi in continuo cambiamento del mondo. I ricercatori mirano a effettuare più campionamenti di alberi di baobab per approfondire la storia evolutiva del baobab malgascio. Oltre al lavoro svolto per chiarire i misteri intorno al baobab malgascio, sono previsti ulteriori progressi nell’apprendimento della diversità della flora del Madagascar.

La flora e la fauna unica del Madagascar, inclusi i baobab, rappresentano un patrimonio naturale di inestimabile valore. Le loro caratteristiche affascinanti hanno portato questi alberi a guadagnarsi i soprannomi di “madre della foresta” e “albero della vita”. Tuttavia, la loro storia evolutiva è ancora in gran parte sconosciuta, e solo attraverso continui sforzi di ricerca e conservazione sarà possibile garantirne la sopravvivenza e comprendere meglio il loro ruolo ecologico e culturale.

 

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News
Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Antico mistero della paleontologia risolto. Origini di ragni e scorpioni scoperte in Marocco

Prossimo articolo

Viaggio in aereo: le migliori compagnie aeree per pulizia

Leandro Fontana

Leandro Fontana

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

25 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

25 Giugno 2025
Prossimo articolo

Viaggio in aereo: le migliori compagnie aeree per pulizia

Meteo e polveri del Sahara: come il deserto plasma il cielo italiano

2 Luglio 2025

LIBERAZIONE DAL CALDO ATROCE: quanto deve aspettare il SUD? Segnatevi questa data

2 Luglio 2025

Il suono delle aurore: tra leggenda e realtà scientifica. Ma cosa c’entra il Meteo?

2 Luglio 2025

Meteo Italia: REFRIGERIO? Sì, dal Weekend, ma attenzione a GRANDINE e NUBIFRAGI

2 Luglio 2025

Meteo: CALDO ESTREMO STOP, ma il sollievo sarà turbolento

2 Luglio 2025

Ma se fa così caldo a GIUGNO E LUGLIO, ci sranno più gli inverni?

2 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.