• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine

Un antico passatempo potrebbe non avere origini nell’antico Egitto

Luca D'Angelo di Luca D'Angelo
06 Giu 2024 - 11:15
in Magazine
Share on FacebookShare on Twitter

Nuove prospettive sull’origine del gioco delle “58 Buche”

(TEMPOITALIA.IT) Recenti studi indicano che il gioco delle “58 Buche”, tradizionalmente attribuito all’antico Egitto, potrebbe avere radici nel sud-ovest dell’Asia. Questo antico passatempo, uno dei più antichi conosciuti, è stato a lungo associato all’Egitto del secondo millennio a.C. Tuttavia, nuove scoperte archeologiche nel Caucaso meridionale stanno sfidando questa teoria, suggerendo una possibile origine più settentrionale.

 

Leggi anche

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

Un gioco millenario: “Cani e sciacalli”

Conosciuto anche come “cani e sciacalli” per via dei pezzi da gioco a forma di testa animale, il gioco era diffuso dal Bronzo Medio fino all’Età del Ferro. Il tabellone, composto da 58 fori disposti in due file parallele di 10 fori al centro, circondati da un arco di 38 fori, rappresenta un complesso percorso per i giocatori. I partecipanti muovono i loro cinque pedoni lungo questi fori, partendo da un punto iniziale e procedendo attraverso percorsi che possono includere scorciatoie o trappole, a seconda dei collegamenti tra i fori.

 

Meccaniche di gioco e varianti regionali

Il movimento dei pedoni è determinato dal lancio di dadi o bastoncini, e il gioco ha subito numerose variazioni nel corso dei secoli e delle diverse regioni. Circa 80 tabelloni sono stati ritrovati e sono ora esposti in musei di tutto il mondo, con esempi provenienti da Egitto, Levante, Mesopotamia, Iran e Anatolia. Il più antico esemplare datato proviene dalla tomba di el-Assasif, vicino a Luxor, e si pensa appartenesse a un funzionario del faraone Mentuhotep II, regnante dal 2060 al 2009 a.C. Un altro esemplare risalente a circa il 1885-1836 a.C. è stato scoperto a Kültepe, in Anatolia centrale.

 

Nuove scoperte nel Caucaso meridionale

Nonostante la prevalenza di ritrovamenti in Egitto, alcuni studiosi sostengono che il gioco possa essere emerso dal sud-ovest dell’Asia, dove era popolare e utilizzato per un periodo più lungo e continuativo. Le nuove ricerche di Walter Crist e Rahman Abdullayev hanno rinvenuto prove in Azerbaijan che indicano la pratica del gioco già nel tardo terzo millennio a.C., ben prima della sua comparsa in Egitto. Questi ritrovamenti suggeriscono anche che i giocatori partecipavano a interazioni regionali estese in quel periodo.

 

La scoperta di Gobustan

La versione meglio conservata del gioco è stata scoperta nel 2015 nella Riserva Nazionale di Gobustan, vicino al Mar Caspio. Il tabellone, inciso su pietra, presenta una serie di depressioni poco profonde collegate da canali, molto simili a quelli trovati in altre regioni del sud-ovest asiatico e in Egitto. Altri esempi sono stati trovati in siti come Ağdaşdüzü, Yeni Türkan e Dübəndi, suggerendo una revisione della nostra comprensione del gioco come strumento per interpretare i siti archeologici in cui è stato trovato. Questi ritrovamenti evidenziano come le culture ludiche del Medio Bronzo abbiano incluso la regione del Caucaso.

 

Interazioni culturali e diffusione del gioco

Crist e Abdullayev ritengono che la diffusione del gioco sia avvenuta attraverso rotte commerciali piuttosto che come conseguenza di conquiste. Sebbene il loro lavoro suggerisca che le “58 Buche” possano avere origini nel sud-ovest dell’Asia, è necessaria ulteriore ricerca prima di attribuire definitivamente la sua invenzione a una specifica cultura. Il gioco dimostra come i giochi in generale possano fungere da catalizzatori per l’interazione sociale e culturale, facilitando le relazioni tra commercianti e altre comunità attraverso la valutazione della fiducia reciproca.

 

Prospettive future

La natura “effimera” di questi tabelloni suggerisce che molti altri potrebbero essere ancora da scoprire, specialmente nel Caucaso, offrendo nuove prospettive sulla storia di questa regione e sulle origini del gioco. Le future ricerche potrebbero rivelare ulteriori dettagli sulle dinamiche sociali e culturali che hanno caratterizzato le antiche civiltà del sud-ovest asiatico, arricchendo la nostra comprensione del passato e delle interazioni umane attraverso i giochi. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo: l’influenza di El Nino sull’Italia in questo Giugno estremo

Prossimo articolo

Meteo: la canicola africana per troppi giorni?

Luca D'Angelo

Luca D'Angelo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

25 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

25 Giugno 2025
Prossimo articolo

Meteo: la canicola africana per troppi giorni?

Meteo AGOSTO: il caldo potrebbe farsi estremo, ma attenzione ai temporali

13 Luglio 2025

Meteo, dove piove di più in Europa? ed in Italia

13 Luglio 2025

AFA? La condizione meteo meno tollerata, il ritorno tra pochi giorni

13 Luglio 2025

Meteo: ma la GRANDINE porta veramente il freddo? Sensazione o realtà

13 Luglio 2025

Il suono del Meteo d’Estate ha un segreto: il calore

13 Luglio 2025

Un regalo inatteso del Meteo: l’aria pulita post temporale, ma è davvero così?

13 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.