(TEMPOITALIA.IT) L’Italia, grazie alla sua caratteristica forma allungata che si estende dal cuore dell’Europa fino al Mediterraneo, sperimenta spesso forti contrasti climatici. Negli ultimi giorni, questa tendenza si è manifestata chiaramente, dividendo il Paese in due dal punto di vista meteorologico.
Al Nord, l’atmosfera è stata caratterizzata da un caldo moderato, lontano dagli estremi tipici del pieno dell’estate. Le temperature, pur mantenendosi su valori piacevoli, non hanno raggiunto picchi estremi. Tuttavia, l’instabilità atmosferica ha predominato, con frequenti rovesci e temporali che hanno interessato soprattutto le aree alpine e prealpine, rinfrescando l’aria e mantenendo l’umidità a livelli accettabili.
Un contesto completamente diverso si è registrato al Sud, dove l’anticiclone africano ha dimostrato tutta la sua potenza. Le masse d’aria calda provenienti dal Sahara hanno investito le regioni meridionali, facendo schizzare il termometro ben oltre i 35°C in molte località. Palermo, Catania e Reggio Calabria hanno vissuto giornate di caldo opprimente, con l’afa che ha reso ancora più difficile sopportare le alte temperature. In alcune zone interne della Sicilia e della Puglia, si sono sfiorati i 40°C, creando disagi soprattutto per anziani e bambini.
Ma il meteo è in costante evoluzione. Un cambiamento è già in atto, con correnti più fresche di origine atlantica che hanno iniziato a penetrare sulla Penisola, portando un generale abbassamento delle temperature. Questo fenomeno si è già manifestato al Nord e in parte del Centro, mentre il Sud ne sentirà gli effetti a partire da venerdì 14 giugno, quando l’aria più fresca raggiungerà tutte le regioni, allentando finalmente la morsa del caldo africano.
Nonostante questa pausa, non bisogna illudersi che l’estate si stia prendendo una lunga vacanza. Le previsioni indicano che questa parentesi di temperature più miti sarà breve. Già nel weekend, la pressione atmosferica è destinata a risalire. Questo porterà un ritorno alla stabilità meteorologica, con cieli prevalentemente sereni e un nuovo incremento delle temperature. L’anticiclone, seppur non così aggressivo, riprenderà il controllo della situazione.
Da domenica e almeno fino a martedì della prossima settimana, si prevede un ritorno del caldo tipicamente estivo. Le temperature risaliranno progressivamente, riportandosi su valori elevati ma probabilmente senza raggiungere gli eccessi visti in precedenza. Sarà un caldo più “sopportabile”, sebbene comunque significativo, ricordandoci che siamo nel pieno della bella stagione.
Questo andamento altalenante delle temperature non è insolito per il mese di giugno, che spesso si caratterizza per una certa variabilità prima dell’arrivo del caldo stabile di luglio e agosto. È un periodo in cui l’estate “gioca a nascondino”, alternando giornate molto calde ad altre più fresche, in un equilibrio tra le influenze africane e quelle atlantiche. (TEMPOITALIA.IT)