Meteo in forte peggioramento a partire dalla giornata di sabato 7 Dicembre con l’arrivo di un’intensa saccatura ricolma di aria fredda artico-marittima. Tale situazione porterà a una fase di forte maltempo prima al Nord, specie Orientale, poi al Centro-Sud Italia.
Cosa potrebbe accadere?
La dinamica atmosferica legata a questa situazione nel corso dei giorni è stata meglio interpretata da parte dei modelli di previsione. I principali centri meteo hanno ricalcolato la traiettoria dell’affondo della saccatura artica.
Dalle ultime elaborazioni modellistiche è emerso che l’alta pressione presente sulla penisola Iberica sarà decisamente meno “invadente” e “ingombrante” rispetto a quello che si era inquadrato circa tre giorni fa. La possibilità per la saccatura di affondare più verso Ovest aumenta l’apporto di umidità con correnti più meridionali e riduce leggermente l’afflusso freddo, ma nonostante ciò ci sarà comunque occasione di vedere nevicate anche a quote molto basse o di pianura.
Un’evoluzione di questo genere permetterebbe una nevicata estremamente abbondante non solo sulle Alpi e sugli Appennini, ma anche verso le quote collinari e di pianura potrebbe esserci occasione di nevicate di rilievo.
Nevicate davvero estremamente abbondanti?
Sembra che possa veramente andare così. Gli ultimi aggiornamenti propendono per la formazione di un minimo depressionario sul Mar Ligure in veloce spostamento sull’alto Adriatico dove stazionerà per tutta la giornata di domenica 8 Dicembre.
Le nevicate che arriveranno saranno estremamente abbondanti: sulle Alpi tra Trentino Alto-Adige e Veneto potrebbero cadere fino a 50/70 cm al di sopra dei 1400 metri di quota mentre in Friuli i quantitativi potrebbero essere ancor più elevati.
Sugli Appennini, specialmente quello Tosco-Emiliano e nelle Marche, gli accumuli oltre i 1000 metri di quota potranno essere ben superiori al metro di neve fresca. In queste zone tra Emilia Romagna e Marche le nevicate potrebbero raggiungere i 200/300 metri di quota con accumuli anche di diversi centimetri in pianura.