Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 21 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo 30 giorni dell’Aeronautica Militare: ecco Aprile 2021

Bollettino meteo piuttosto interessante, con brutte notizie per il Centro e Sud.

Piero Luciani di Piero Luciani
03 Apr 2021 - 13:31
in Alla Prima Pagina Meteo, Focus meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo 30 giorni dell’Aeronautica Militare.

Il bollettino meteo con validità 30 giorni diffuso dell’Aeronautica Militare che riportiamo nel seguito, indica la possibilità di avere un mese piuttosto variabile, con consistenti sbalzi di temperatura. Infatti, già nei prossimi giorni, come ampiamente previsto anche nei nostri bollettini meteo, si verificherà una sensibile diminuzione della temperatura.

Leggi anche

L’ultima perturbazione di MARZO, l’ultima della svolta meteo

Meteo Italia: anticiclone caldo, ma fine Marzo scoppiettante e cambia tutto

 

Nel seguito, le condizioni meteo cambieranno. Vi lasciamo al bollettino meteo ufficiale. Vi preghiamo infine di leggere accuratamente le note su come interpretare le previsioni meteo a così lungo termine.

 

IL BOLLETTINO UFFICIALE – AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

 

05 – 11 aprile 2021

 

La prima settimana sarà caratterizzata da una sensibile diminuzione delle temperature su tutte le regioni, sebbene questa risulterà più ridotta nel tempo su quelle joniche; alcuni sequenziali fronti freddi, provenienti dall’Europa centrale, determineranno temperature ben al di sotto della media stagionale, specie al centro-nord, con precipitazioni associate essenzialmente sul settore tirrenico e Sardegna. Ricomparirà la neve sulle zone alpine ed appenniniche fino a quelle meridionali anche a quote relativamente basse ed occasionalmente non si esclude la possibilità anche sul settore settentrionale della Sardegna sebbene ovunque con quantitativi comunque non significativi. Non mancheranno tuttavia brevi periodi di tempo soleggiato con temporanei aumenti delle temperature massime; le minime rimarranno invece significativamente al di sotto delle medie per tutto il periodo non escludendo occasionali gelate tardive al nord e sul settore appenninico centrale.

 

12 – 18 aprile 2021

 

La fase di maltempo e freddo precedentemente descritta, si esaurirà completamente nella seconda settimana grazie ad un robusto campo anticiclonico proveniente dalle basse latitudini che, sebbene con asse principale sulla penisola iberica, interesserà comunque tutto il bacino centro-occidentale del mediterraneo e quindi anche l’Italia; ciò comporterà un ripristino di condizioni stabili e soleggiate, con precipitazioni al di sotto delle medie e temperature che ritorneranno prossimi ai valori medi o lievemente superiori .

 

19 – 25 aprile 2021

 

La terza settimana vede l’area anticiclonica precedentemente descritta spostarsi verso la penisola balcanica così che le nostre regioni saranno allora interessate da un flusso di correnti meridionali, a debole curvatura ciclonica, con probabili presenza di minimi depressionari isolati che potrebbero interessare le isole maggiori con una certa attività temporalesca; le temperature, conseguentemente al flusso principale meridionale, saranno superiori alla norma, sebbene attenuate da una maggiore copertura nuvolosa.

 

26 aprile – 02 maggio 2021

 

Nell’ultima settimana le correnti calde sud-occidentali dovrebbero divenire maggiormente persistenti assumendo al più una moderata curvatura ciclonica che comporterà una più diffusa copertura nuvolosa sulle regioni occidentali con riferimento particolare al settore appenninico dove non si escludono precipitazioni. Le temperature si manterranno quindi ancora al di sopra della norma, in particolare modo sul settore centro-meridionale adriatico a causa dell’effetto foehn.

 

 

AVVERTENZE

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.

 

Fonte meteoam.it, ovvero l’Aeronautica Militare.

 

Potrete consultare il bollettino meteo 30 giorni nel sito web dell’Aeronautica Militare ogni settimana.

 

ATTENZIONE, QUESTE LE NOSTRE PREVISIONI PER TUTTE LE LOCALITA’ D’ITALIA

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

Tags: Meteo 30 giorni dell’Aeronautica Militare
CondividiTweetPin
Articolo precedente

METEO quasi d’Estate, dopo Pasqua rischio NEVE a quote basse

Prossimo articolo

Meteo Belluno, stop Estate, rischio neve e temporali

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

L’ultima perturbazione di MARZO, l’ultima della svolta meteo

21 Marzo 2023
Dal caldo al possibile ritorno del freddo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: anticiclone caldo, ma fine Marzo scoppiettante e cambia tutto

20 Marzo 2023
Anticiclone e tepore su buona parte d'Italia dopo inizio settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: inizio settimana capriccioso, poi anticiclone e novità a fine Marzo

19 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

PRIMAVERA, è giunto il momento di scatenare il meteo

19 Marzo 2023
Avvio settimana instabile, poi ritornerà l'anticiclone
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: tante novità, piogge e temporali anche a inizio settimana

18 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Colpo di teatro di MARZO, il meteo d’inverno tornerà

18 Marzo 2023
Prossimo articolo

Meteo Belluno, stop Estate, rischio neve e temporali

Discussion about this post

Alla Prima Pagina Meteo

L’ultima perturbazione di MARZO, l’ultima della svolta meteo

21 Marzo 2023
Dal caldo al possibile ritorno del freddo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: anticiclone caldo, ma fine Marzo scoppiettante e cambia tutto

20 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’ultima perturbazione di MARZO, l’ultima della svolta meteo

21 Marzo 2023
Dal caldo al possibile ritorno del freddo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: anticiclone caldo, ma fine Marzo scoppiettante e cambia tutto

20 Marzo 2023
Anticiclone e tepore su buona parte d'Italia dopo inizio settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: inizio settimana capriccioso, poi anticiclone e novità a fine Marzo

19 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

PRIMAVERA, è giunto il momento di scatenare il meteo

19 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version