METEO SINO ALL’8 GIUGNO 2021, ANALISI E PREVISIONE
L’Estate bussa finalmente alle porta. Dopo gli ultimi disturbi instabili, siamo alle prese con un generale rinforzo dell’anticiclone che garantirà sole prevalente e temperature in aumento. Avremo così il primo caldo stagionale abbastanza diffuso su gran parte d’Italia, sebbene senza eccessi. Le temperature supereranno comunque i 30 gradi in varie località da Nord a Sud.
Il promontorio anticiclonico in arrivo sull’Italia avrà infatti una componente subtropicale che favorirà l’innalzamento termico. Questa fase di meteo stabile dal sapore estivo non dovrebbe durare troppo a lungo, tanto che già nel corso del weekend appare probabile un parziale cedimento barico dovuto all’approssimarsi di un piccolo vortice in quota da ovest.

CEDIMENTO ANTICICLONICO SU PARTE D’ITALIA, CON RITORNO TEMPORALI
Aria calda dal Nord Africa supporterà la rimonta dell’alta pressione, che raggiungerà il culmine entro sabato. L’approssimarsi di un piccolo vortice dalla Francia eroderà l’anticiclone a partire da ovest, con effetti soprattutto al Nord Italia. Il parziale cambiamento si manifesterà già nel corso del weekend.
Tornerà ad affacciarsi un po’ d’instabilità, soprattutto a ridosso dei rilievi montuosi ma non troppo. Gli acquazzoni saranno brevi e distribuiti a macchia di leopardo, con fenomeni occasionalmente intensi. Nella giornata di domenica corpi nuvolosi più compatti raggiungeranno anche il Meridione, con qualche piovasco.
DA DOMENICA TEMPERATURE IN CALO E STOP CALDO AFRICANO
Venerdì e sabato saranno le giornate più calde con anche la comparsa di un po’ di afa tipicamente estiva. Domenica il tempo più instabile potrebbe favorire un lieve calo termico al Centro-Nord, poi ad inizio settimana anche al Sud. Non è atteso alcun ritorno del caldo nella prossima settimana, con temperature prossime alla media.
PROSSIMA SETTIMANA CON ANTICICLONE CHE FATICHERA’ AD IMPORSI
Infiltrazioni d’aria fresca raggiungeranno l’Italia favorendo meteo ancora a tratti incerto, nonostante il campo anticiclonico presente sul bacino del Mediterraneo, ma non particolarmente robusto. I massimi di pressione risulteranno infatti relegati ad ovest, verso la Penisola Iberica. Non mancheranno acquazzoni, ancora una volta più probabili sui monti.
I flussi da nord limiteranno la calura, con temperature che si manterranno nella norma, senza nuove fasi calde degne di nota almeno sin verso la parte centrale della prossima settimana. I valori saranno più elevati sulle aree tirreniche, la Sardegna ed il Nord-Ovest, grazie al maggiore influsso dell’anticiclone. Il clima sarà gradevole per via dei tassi d’umidità bassi.
ULTERIORI TENDENZE METEO
In questo periodo è del tutto normale avere ancora un po’ di alti e bassi, con ulteriori temporanei disturbi capaci di determinare ondate temporalesche più probabili in montagna, peraltro non solo lungo l’Arco Alpino. L’estate per il momento mostrerà un volto soft con il caldo più intenso che resterà alla larga dall’Italia.
Discussion about this post