Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it
sabato, 3 Giugno 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO sempre peggio. Italia troppo vicina ad Africa. Estati 2003 più frequenti

Il cambiamento climatico è innegabile.

Piero Luciani di Piero Luciani
21 Giu 2021 - 19:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Cambiamento climatico
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo estivo dal caldo esagerato
Meteo estivo dal caldo esagerato, con siccità.

Molto spesso, quando scriviamo sui cambiamenti climatici, sul meteo estremo, riceviamo offese dai negazionisti. Negano ciò che la scienza da anni evidenzia, mostra, illustra con fatti concreti e numeri. Costoro non meritano ulteriore attenzione.

 

Leggi anche

A suon di temporali fino a quando? Le ultimissime sul meteo di GIUGNO

Meteo Giugno 2023 “turbolento e molto caldo”, calura asfissiante a tratti

È stato del tutto inutile avere tanta neve durante questo inverno nelle nostre Alpi, come poi una Primavera più fresca della media (però poco piovosa e nevosa) come non succedeva da molto tempo. Le gelate tardive che hanno danneggiato le colture, e che facevano presagire l’avvento dell’arca di Noè climatica.

 

Andiamo al sodo. Si riempiono pagine di notizie su lastre di ghiaccio immense come regioni d’Italia che si staccano dall’Antartide, ed è colpa del cambiamento del clima. Tutto è colpa, dicono, di ciò, ma siamo certi che non sia normale che succeda? Che tali fenomeni siano avvenuti da sempre. La colpa è facile darla senza dati certi del passato e poi comunque non far niente per risolvere quello che succede e accadrà, perché, che si sappia, ciò che facciamo per il nostro Pianeta è niente.

 

I Paesi occidentali ripuliscono la loro anima dal peccato dopo aver inquinato il Mondo per decenni con la Rivoluzione Industriale, aver fatto due Guerre Mondiali, sganciato Bombe Atomiche. Ora siamo ecologisti, ma solo a casa nostra, in quanto altrove sfruttiamo risorse e inquiniamo acquistando beni che da noi non potremmo produrre perché siamo ambientalisti.

 

Quello che invece è tangibile e misurabile è il cambiamento delle stagioni in un arco temporale brevissimo, quello di poche decine di anni, dove abbiamo a disposizione strumenti di rilevamento, e quindi numeri, satelliti, strumenti sofisticati e non impressioni e ricordi vaghi dei sempre però rispettabili nonni. Il clima è cambiato, e le stagioni estive sono terribili. Qualche giorno fa abbiamo mostrato come la fascia termica tropicale del Sahara fosse prevista traslare verso l’Italia per un lungo periodo. Poi, per magia, gli stessi modelli matematici propongono una tregua nel lungo termine all’insalubre clima.

 

Addirittura, prevedono una ciclogenesi mediterranea in piena regola come viene proposto dalla proiezione del Centro Meteo Europeo (rif. 00Z del 21/06/2021). Una previsione da confermare, che appare come una sorta di miraggio nel deserto tracciato dagli stessi calcolatori qualche ora prima. Che si sappia, venivano fuori previsioni sino a 48°C in alcune località del Centro Sud Italia, a giugno. Un valore sempre più vicino alla soglia che vedrete che avremo se non questa estate, nelle prossime, quella dei 50°C in qualche landa, per fortuna sperduta d’Italia.

 

Si osserva sempre più spesso che quella che fu un’estate terribile, la 2003, con tracce ogni stagione estiva. Per fortuna per ora la avremo non con tale violenza e durata, ma la sola previsione come quella vista questo periodo dai centri meteo, non è affatto tranquillizzante.

 

Il meteo del futuro è compromesso, in particolare quello estivo, dove nelle regioni a clima temperato come il nostro, siamo più vulnerabili alle ondate di calore perché non siamo abituati al caldo, le nostre case sono inadatte al clima che cambia. Lo sono anche l’agricoltura e la fauna. Per fortuna siamo ricchissimi, e non andremo in carestia, sempre che una serie di eventi nefasti non si sommino l’una all’altra.

Tags: calda estateestate 20013global warminginquinamentoondate di caloresiccità
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Roma città d’arte ospita il più grande Apple store d’Europa

Prossimo articolo

Meteo PALERMO, temperatura sopra la media bel tempo

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

A suon di temporali fino a quando? Le ultimissime sul meteo di GIUGNO

3 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Giugno 2023 “turbolento e molto caldo”, calura asfissiante a tratti

2 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Cenni di meteo d’ESTATE tra una settimana. Giorno più giorno meno…

2 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’esordio meteo dell’ESTATE, eccolo a suon di temporali

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con eccessi nell’Estate 2023: una stagione dai tratti estremi

31 Maggio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo di Maggio inspiegabile, non è ancora finita. Arriva Giugno

31 Maggio 2023
Prossimo articolo
Il meteo su Palermo

Meteo PALERMO, temperatura sopra la media bel tempo

Discussion about this post

Alla Prima Pagina Meteo

A suon di temporali fino a quando? Le ultimissime sul meteo di GIUGNO

3 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Giugno 2023 “turbolento e molto caldo”, calura asfissiante a tratti

2 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

A suon di temporali fino a quando? Le ultimissime sul meteo di GIUGNO

3 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Giugno 2023 “turbolento e molto caldo”, calura asfissiante a tratti

2 Giugno 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo Maggio 2023 in Italia: segnali di un’estate tropicale in arrivo

2 Giugno 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Cenni di meteo d’ESTATE tra una settimana. Giorno più giorno meno…

2 Giugno 2023
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version