
Le condizioni meteo in Italia vedono gli effetti dell’onda lunga di calore che giunge dal Nord Africa e che interessa soprattutto la penisola italiana e le due isole maggiori, dove la temperatura, seppur in diminuzione, si mantiene costantemente elevata e superiore alla media. Ciò sta causando un aumento della temperatura superficiale dei mari, con valori che sono più tipici di agosto di luglio.
Quest’oggi, rapidamente transiterà nel Nord Italia una massa d’aria instabile, ci saranno molti temporali che potrebbero assumere anche forte intensità. Non sono da escludere anche grandinate con chicchi localmente di grosse dimensioni.
Taluni temporali potranno generare nubifragi con allagamenti improvvisi. Si suggerisce tutti coloro che si troveranno in auto, in coincidenza di forti temporali, di evitare tassativamente il transito in sottopassi e in quelle aree soggette ad allagamenti.
Ma le condizioni meteo già stanotte avranno un miglioramento a partire dalla Valle d’Aosta e dal Piemonte, che domani si estenderà al resto del Nord Italia. La settimana inizierà con un aumento della temperatura, soprattutto al Nord Italia dove oggi è in forte calo soprattutto dove il cielo è già coperto da nubi spesse.
Come abbiamo annunciato, la settimana prossima vedrà un’ondata di caldo di forte intensità sull’Italia, questa avrà maggiori effetti nella parte del Centro, la Sardegna, il Sud Italia e forse la Sicilia. Si potrebbero superare ampiamente i 40°C in varie località delle zone interne. Sarà un caldo in tal caso asciutto, con caratteristiche di caldo torrido. Il caldo sarà afoso nelle coste a causa dell’alto tasso di umidità.
Caldo afoso è atteso anche in Valle Padana, dove peraltro sono previsti a partire da metà settimana anche dei temporali.
Non è da escludere che ulteriori ondate di calore si possono sprigionare dal Sahara nel corso del mese di luglio, che potrebbe vedere anche un evento atmosferico di eccezionale intensità.
Discussion about this post