Il bollettino meteo con dell’Aeronautica Militare sottolinea anomalie climatiche che anche rilevanti.
Il bollettino che vediamo definisce una linea di tendenza, che seppur da confermare, ha una validità di circa un mese. Un lungo periodo dove vedremo il termine della stagione estiva. Il 1° settembre inizierà l’autunno meteorologico.
SEGUICI dall’APP di Google: clicca qui e seleziona la stellina.
Il bollettino indica che al Sud Italia e la Sicilia prevarranno temperature superiori alla media, mentre saranno di scarsa rilevanza le previste precipitazioni sopra la media. Per questa parte d’Italia siamo ancora nella stagione dove prevale la siccità.
Nord Italia, le anomalie maggiori riguarderanno le precipitazioni, che dovrebbero essere inferiori alla media nella seconda nella terza settimana di previsione, mentre nella prima settimana, quindi sul breve medio termine, potrebbero essere più copiose rispetto alla norma. Poi la quarta settimana vedrebbe precipitazioni nella media. Tutto sommato l’anomalia prevista per il Nord Italia non è così negativa. Temperature, per il Nord Italia allineate alla media di riferimento. Questa è un’eccellente notizia.
Condizioni meteo climatiche tormentate per le regioni centrali e la Sardegna. Qui prevarrà il deficit pluviometrico. Ma tutto sommato appare come un danno minore, in quanto si dovrebbe tornare verso la media nella seconda settimana di settembre, quando le precipitazioni di solito assumono maggiore forza e cadenza. Però, con l’arrivo di settembre, su questa area sono attese temperature sopra la media.
IL BOLLETTINO METEO UFFICIALE
Credit MeteoAm.
16 – 22 agosto 2021
Una prevalente configurazione zonale al centro nord ed una bassa curvatura anticiclonica sulle regioni meridionali consentirà ad infiltrazioni fredde in quota occidentali di innescare una moderata attività cumuliforme sulle regioni settentrionali con associati fenomeni sparsi che eleveranno il cumulato delle precipitazioni rispetto alla media del periodo. Riguardo il resto della penisola è attesa una settimana più siccitosa rispetto al periodo considerato. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo al centro nord mentre il persistente promontorio sulle regioni meridionali continuerà ad incidere con valori di temperatura mediamente superiori alla media statistica.
23 – 29 agosto 2021
La configurazione prevalente nella seconda settimana sarà caratterizzata da un flusso nord occidentale che non modificherà sostanzialmente l’andamento delle temperature che risulteranno in linea con la media del periodo mentre maggiori precipitazioni sono attese sulle regioni meridionali rispetto al resto della penisola, risultando il centro nord al di sotto la media pluviometrica ed il meridione sopra la media.
30 agosto – 05 settembre 2021
Anche nella terza settimana non sono attese grosse variazioni nel campo delle precipitazioni al centro nord, ancora al di sotto della media del periodo mentre il sud risulterà perfettamente in linea. Il campo termico, invece, risentirà di una maggiore avvezione calda che ne farà innalzare le temperature al centro sud mentre al nord non si avranno variazioni rispetto alle precedenti settimane.
06 – 12 settembre 2021
L’ultima settimana risulta essere governata da una maggiore incertezza nella configurazione barica prevalente, tuttavia, sembra prevalere una curvatura anticiclonica al centro sud che continuerà a garantire una maggiore avvezione calda con relativo innalzamento dei valori termici rispetto alla stazionarietà prevista sulle regioni settentrionali. Nessuna variazione, invece, riguarderà il campo delle precipitazioni.
COME INTERPRETARE IL BOLLETTINO
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.
Discussion about this post