• Privacy
domenica, 13 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo di domenica, in arrivo violenti TEMPORALI, GRANDINE e NEVE sulle Alpi

Rischio di nubifragi sul Nord Italia, soprattutto sulle aree alpine, prealpine e fascia pedemontana. Ancora estate al Sud

Federico De Michelis di Federico De Michelis
18 Set 2021 - 16:36
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) Una nuova massa d’aria instabile sta raggiungendo le regioni settentrionali, con meteo in rapido deterioramento. Il nuovo peggioramento potrà causare precipitazioni localmente intense, in linea con quanto abbiamo già visto negli ultimi giorni.

Torna il rischio nubifragi su alcune aree del Nord Italia
Le precipitazioni attese nel corso di domenica e la loro evoluzione

Nelle prossime ore è atteso il transito della parte più attiva di un fronte temporalesco, in particolare tra la prossima notte e il mattino di domenica. Le precipitazioni maggiori inizialmente coinvolgeranno il Nord-Ovest, poi nella seconda parte di domenica si concentreranno sul Triveneto.

Leggi anche

Le sorprese meteo di metà settimana: ritorno del CALDO? Contrastato da nuovi TEMPORALI

Previsioni meteo sempre sbagliate secondo gli italiani, ma non è vero

 

Non mancheranno temporali localmente di forte intensità, che potranno dar luogo a locali nubifragi, grandine e improvvisi colpi di vento. Fra le aree in assoluto più colpite segnaliamo in particolare la Val d’Ossola e la fascia alpina e prealpina lombarda, ma anche il Levante Ligure.

 

In seguito il maltempo picchierà duro anche tra il Trentino, le Dolomiti, le aree prealpine e pedemontane dell’Alto Veneto, ma anche il Friuli specie i settori della Carnia e le pianure a nord. Sono attese precipitazioni anche di oltre 60-80 mm, che localmente potranno cadere in breve tempo causando criticità.

 

La perturbazione salterà le aree dell’estremo Nord-Ovest fra Basso Piemonte e Ponente Ligure, che resteranno all’asciutto. I fenomeni temporaleschi saranno in genere abbastanza occasionali nelle aree della Val Padana a sud del Po.

Poco o nulla al Centro-Sud

Il fronte si propagherà con la parte meno attiva anche alle regioni centrali, dove si avranno fenomeni temporaleschi sparsi a macchia di leopardo nel corso della giornata. Solo tra Alta Toscana e Sardegna Settentrionale potrebbero aversi precipitazioni più consistenti.

 

Sul Sud Italia sarà una domenica con ampi sprazzi soleggiati e scenari di tarda estate. Tra pomeriggio e sera aumenteranno le nubi soprattutto lungo le aree tirreniche, con la possibilità che arrivi qualche sporadico piovasco sulla Campania.

 

Le temperature caleranno al Centro-Nord, ma in modo più importante su aree alpine e prealpine. L’arrivo d’aria più fredda in quota, combinata alle intense precipitazioni, favorirà l’arrivo delle nevicate che sulle aree di confine potrebbero temporaneamente scendere fino attorno ai 2000 metri. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: fronte freddograndinemaltemponevenubifragioperturbazioneprevisioni meteotemporale
CondividiTweetPin
Articolo precedente

METEO sino 23 settembre con raffica di TEMPORALI, l’autunno ci prova

Prossimo articolo

METEO non si rimette, ancora TEMPORALI sull’Italia. E Autunno in arrivo

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Le sorprese meteo di metà settimana: ritorno del CALDO? Contrastato da nuovi TEMPORALI

13 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Previsioni meteo sempre sbagliate secondo gli italiani, ma non è vero

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Mediterraneo rimarrà in balia di una circolazione instabile

METEO non si rimette, ancora TEMPORALI sull’Italia. E Autunno in arrivo

Le sorprese meteo di metà settimana: ritorno del CALDO? Contrastato da nuovi TEMPORALI

13 Luglio 2025

Previsioni meteo sempre sbagliate secondo gli italiani, ma non è vero

13 Luglio 2025

Allerta Meteo della Protezione Civile. Pericolosi temporali marittimi

13 Luglio 2025

Meteo, teniamo viva la speranza: l’elemento che può limitare il CALDO AFRICANO

13 Luglio 2025

Meteo: clamoroso ribaltone, grosso cambiamento la prossima settimana, ecco cosa succede

13 Luglio 2025

Ondata di Caldo esplosiva. Verso il meteo peggiore dell’Estate 2025

13 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.