Nel corso della prossima settimana, il 1° Settembre inizierà l’Autunno meteorologico. Eppure dopo il passaggio di testimone dall’Estate all’Autunno arriverà l’ennesima forte ondata di caldo di questi ultimi mesi. Questa volta saranno colpite soprattutto le regioni centromeridionali, la Sicilia e la Sardegna.
Il Nord Italia subirà invece un cambiamento meteo importante, in quanto il flusso umido atlantico tenderà a prevalere su quello caldo africano. Le temperature tenderanno a scendere e vi saranno maggiori possibilità di precipitazioni.
Riguardo le precipitazioni, sulle regioni del Nord sono state finora troppo irregolari, sia nella distribuzione che nell’intensità. Il deficit è particolarmente acuto sulla pianura lombarda centro-occidentale e su quella piemontese. Ma anche sui monti, sia nella fascia alpina che in quella prealpina, il mese di Agosto è stato fino ad ora molto meno piovoso della norma. Il ritorno del flusso atlantico potrebbe quindi riportare precipitazioni più regolari rispetto a quanto avvenuto negli ultimi mesi.
Tuttavia, per il momento non è previsto ancora il transito di perturbazioni organizzate, ma di masse d’aria instabili foriere di piogge e temporali a carattere sparso e con durata limitata. Anche sul Nord Italia, durante la prossima settimana, non mancheranno, pertanto, momenti di meteo soleggiato.
Se il Nord sarà sottoposto a un flusso d’aria, se non perturbato, almeno instabile, l’ondata di caldo si farà sentire in maniera possente sul Centro-Sud. Il picco massimo di calura si dovrebbe raggiungere su Sicilia e Sardegna, ma anche la Puglia sarà molto colpita. Il clou di questa ondata di caldo sarà nei primi giorni di Settembre.
Non è escluso che qualche temporale possa interessare anche le zone meridionali raggiunte dall’ondata di caldo. Siamo infatti in un periodo di estremizzazione climatica e il mare molto caldo potrebbe sfornare temporali marittimi non previsti, mentre nelle aree interne potrebbe svilupparsi qualche temporale di calore.
Questa estremizzazione climatica, una sorta di tropicalizzazione del clima che sta interessando quasi tutta Italia, sta modificando il clima e generando fenomeni meteo difficilmente prevedibili con largo anticipo.
Discussion about this post