METEO SINO AL 22 APRILE 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Un vortice di bassa pressione abbraccia l’Italia ed è causa di uno scenario meteo instabile in particolare al Centro-Sud. La circolazione ciclonica è alimentata da correnti fresche dal Nord Europa, con temperature he si mantengono basse per il periodo. Non ci saranno particolari novità nemmeno per i primi giorni della settimana.

L’ampio vortice, isolato tra il Sud Italia e i Balcani, non avrà modo di evolvere verso est, chiuso tra le alte pressioni. Lo scenario si manterrà instabile su buona parte della Penisola ed in particolare al Centro-Sud con attività temporalesca maggiormente presente nelle ore centrali e pomeridiane. Si tratterà di fenomeni irregolari, con scrosci di pioggia alternati a schiarite.
METEO ANCORA TURBOLENTO, ARRIVANO TEMPORALI AL NORD
Verso metà settimana la depressione perderà energia e soprattutto tenderà ad allontanarsi leggermente verso est, in direzione dei Balcani. Nel contempo, un nuovo nucleo depressionario con aria fredda in quota, in scorrimento retrogrado lungo il perimetro meridionale dell’alta pressione scandinava, si muoverà dall’Europa Nord-Orientale verso la Germania e l’Arco Alpino.
Le regioni settentrionali risentiranno degli effetti di questo nuovo vortice, con il ritorno di piogge e temporali più diffusi. L’instabilità si smorzerà al Centro-Sud, con qualche rovescio su aree interne e montuose al pomeriggio. L’evoluzione per il weekend potrebbe vedere il ritorno dell’anticiclone con caldo in arrivo, ma poi un nuovo guasto non è escluso nel corso del ponte del 25 Aprile.
NEL DETTAGLIO
Lunedì 17 molto instabile tra Sud Italia ed aree interne del Centro, dove si osserverà lo sviluppo di temporali sparsi, più diffusi nelle ore centrali e pomeridiane. Maggiori schiarite al Nord, a parte isolati acquazzoni su aree prealpine, alte pianure del Nord-Est ed Ovest Piemonte
Martedì 18 atmosfera ancora irrequieta al Centro-Sud, specie al pomeriggio, con temporali a macchia di leopardo. Più sole al Nord, in Sardegna e Toscana.
Mercoledì 19: rovesci diurni ma più sporadici al Centro-Sud. Peggiora al Nord-Est dal pomeriggio.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Maggiore instabilità al Nord, con rovesci e temporali, ma anche un calo termico. Nel weekend il bel tempo potrebbe affermarsi in modo più convincente, ma c’è la possibilità di altro maltempo per fine mese.
Discussion about this post