• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo Italia: da un ciclone all’altro, reiterato maltempo anomalo

Weekend ciclonico con piogge e forti temporali, ma anche la prossima settimana non promette bene

Federico De Michelis di Federico De Michelis
12 Mag 2023 - 15:25
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 18 MAGGIO 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE

Un’area di bassa pressione continua ad abbracciare l’Italia, con meteo parecchio instabile. La circolazione ciclonica è ben radicata nel bacino centro-occidentale del Mediterraneo, alimentata da impulsi d’aria fredda in discesa dalle alte latitudini. Il flusso d’aria fredda causerà la recrudescenza del maltempo con precipitazioni pesanti che si abbatteranno sull’Italia.

 

Leggi anche

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

Il tempo continuerà a mantenersi instabile o perturbato
Italia tra un vortice e l’altro nei prossimi giorni

I giorni del weekend saranno caratterizzati da piogge intense, temporali e qualche grandinata soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Non avremo maltempo persistente, ma solo marcata instabilità segnata quindi da momenti di pioggia alternati ad aperture del cielo. Sulle Alpi continueranno ad aversi ulteriori nevicate a quote anche basse per la metà di Maggio.

 

PROFONDO CICLONE MEDITERRANEO AD INIZIO SETTIMANA

Non è atteso alcun spiraglio verso un miglioramento nel breve e medio termico. L’anticiclone rimarrà lontano e confinato tra l’Atlantico e il Nord Europa. Il tempo sarà quindi ancora instabile nella prossima settimana, con la risalita di un nuovo vortice dal Nord Africa tra lunedì e martedì, che dovrebbe approfondirsi in modo esplosivo proprio sui mari italiani.

 

In seno a questa depressione agirà un’intensa perturbazione. Le precipitazioni si presenteranno probabilmente abbondanti anche al Sud, con rischio di nubifragi. Verso metà settimana la circolazione ciclonica tenderà ad indebolirsi, lasciando spazio ad una spiccata variabilità che vedrà più spazi di sereno ma ancora acquazzoni sparsi a macchia di leopardo.

 

NEL DETTAGLIO

 

Sabato 13 Maggio: instabilità diffusa per un nuovo fronte con precipitazioni in risalita dal Sud verso le regioni centrali. Tendenza a miglioramento tra Sicilia e Calabria. Meteo piuttosto turbolento anche al Nord, con rovesci sui settori montuosi e in Val Padana specie in serata.

 

Domenica 14 Maggio: presenza di precipitazioni fin dal mattino soprattutto sul Centro Italia, ma in giornata rovesci anche al Nord specie su Alpi, Prealpi e zone pedemontane. Schiarite al Sud.

 

Lunedì 15 Maggio: piogge diffuse tra Sud ed Isole, in risalita verso sera sul Centro Italia.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Maltempo martedì per il profondo vortice ciclonico sull’Italia, seguirà una fase di spiccata variabilità. Il contesto meteo continuerà a mantenersi instabile molto a lungo, con l’anticiclone sempre lontano.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: ciclonemaltempoMeteo Maggiovortice
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo pessimo, il peggiore della Primavera. Ciclone Mediterraneo, temporali e grandine

Prossimo articolo

Meteo in caduta libera, ci siamo, si formerà un forte ciclone sul Mar Tirreno

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo in caduta libera, ci siamo, si formerà un forte ciclone sul Mar Tirreno

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025

Cosa succede se il caldo estremo dura troppo? I limiti del corpo umano

10 Luglio 2025

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025

Meteo estivo rovente: l’aria condizionata ci sta cambiando il cervello?

10 Luglio 2025

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.