• Privacy Cookie
venerdì, 8 Dicembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con Forte Neve su Alpi basse quote. Eccesso di Maltempo in Italia

Ecco il ritorno di perturbazioni oceaniche.

Piero Luciani di Piero Luciani
20 Gen 2021 - 22:50
in Alla Prima Pagina Meteo
Share on FacebookShare on Twitter
Meteo prossimi giorni.
Meteo prossimi giorni.

Torna il maltempo in Italia, dopo che l’alta pressione si era insediata nel Mediterraneo centrale, Italia compresa, favorendo una temporanea fase di meteo più stabile. Le temperature sono in aumento dopo il clima rigido dei giorni passati. Il freddo sta rapidamente cedendo il passo ad un aumento della temperatura per effetto di correnti oceaniche.

 

Leggi anche

Meteo: grandi manovre sull’Artico, soprese in vista

Meteo 15 giorni: caldo e freddo, succederà di tutto

Questo cambio di circolazione è generato dall’intensificarsi di una bassa pressione a ridosso delle Isole Britanniche. Tale circolazione depressionaria andrà poi ad investire l’Italia, causando un peggioramento ad iniziare dal Nord, la Sardegna e le regioni tirreniche con precipitazioni.

 

L’aria fredda, anzi gelida, tenderà a spostarsi verso l’Europa Orientale.

 

In Italia ci sono, soprattutto al Nord, le inversioni termiche, con sacche di aria fredda al suolo, specie in Val Padana centro-occidentale e sui fondivalle alpini. Su queste zone si potrebbero avere fiocchi di neve fino in pianura o episodi di gelicidio, ciò per la massa d’aria fredda radicata nei bassi strati.

 

Evoluzione meteo verso il maltempo del fine settimana vedrà le correnti umide occidentali generare condizioni meteo piuttosto movimentate, con una raffica di perturbazioni, accompagnate da un intenso flusso di correnti oceaniche, che investiranno l’Italia portando maltempo, specie al Centro Nord.

 

Si avranno pioggia, vento e neve, con il contributo di flussi meridionali che esalteranno il maltempo, soprattutto con la formazione di un vortice ciclonico mediterraneo. Le precipitazioni saranno più intense sull’area tirrenica, mentre la neve riguarderà in genere solo i rilievi alpini e appenninici, ma cadrà localmente ancora a bassa quota al Nord.

 

Nuovi impulsi perturbati atlantici transiteranno con ogni probabilità anche nei primi giorni della prossima settimana, accompagnati da venti molto sostenuti dai quadranti nordoccidentali. Però, complessivamente, la temperatura sarà relativamente mite.

 

Oggi avremo la prima fase di meteo instabile, con precipitazioni generalmente deboli nel Nord Ovest, poi sulla Sardegna e la Toscana, in estensione alle Venezie. La neve cadrà a quote basse al Nord.

 

Ma le condizioni meteo peggioreranno in modo vistoso da giovedì, per l’ingresso di una perturbazione atlantica che determinerà precipitazioni sparse, localmente copiose, al Centro-Nord, in particolare nelle aree tirreniche, in Liguria e a ridosso dell’Arco Alpino.

 

La neve cadrà sulle Alpi fino a quote localmente molto basse al Nord-Ovest, dove persisterà l’aria fredda nei bassi strati, specie in Val Padana, dove sono però attese piogge con temperature di poco sopra gli 0°C.

 

Rapidamente, le precipitazioni si accentueranno dalla sera di giovedì su ovest Sardegna e medio-alto versante tirrenico, in estensione alla Campania. La quota neve sull’Appennino Centro-Settentrionale sarà attorno ai 1200-1600 metri, a parte occasionali sconfinamenti a quote più basse. Le condizioni meteo saranno migliori tra le regioni Adriatiche, il Sud e la Sicilia, seppur con nuvolosità stratiforme diffusa derivante dal flusso d’aria meridionale.

 

Venerdì le piogge si concentreranno tra la Liguria di Levante, versanti tirrenici e la Sardegna occidentale, mentre ci sarà una temporanea tregua al Nord. Dalla sera una nuova perturbazione riporterà precipitazioni diffuse al Nord, con neve sulle Alpi oltre gli 800/1200 metri (quote più basse a occidente, più elevate a oriente).

Qualche pioggia raggiungerà anche le Marche e l’Abruzzo, mentre il tempo resterà asciutto al Sud.

 

Ormai, il rialzo termico nel finire della settimana si inizierà a far sentire in modo più evidente su gran parte dell’Italia, anche se al Nord si manterrà relativamente freddo, con deciso smorzamento del gelo. Sacche d’aria fredda persisteranno in Val Padana e sulle valli alpine, ma anche qui la temperatura sarà in aumento.

 

Sino a tutto il fine settimana, varie perturbazioni transiteranno in Italia, con precipitazioni frequenti e neve molto abbondante sulle Alpi. Avremo una fase ancora in prevalenza mite, seguita da una moderata irruzione fredda potrebbe intervenire entro metà della settimana prossima.

Tags: inversioni termichemaltempometeo gennaioneve alpi
CondividiTweetPin
Articolo precedente

La grande Neve che tornerà con il Meteo Estremo che fa

Prossimo articolo

Meteo verso nuova “burrasca” invernale. Un metro di neve sui monti

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: grandi manovre sull’Artico, soprese in vista

7 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo 15 giorni: caldo e freddo, succederà di tutto

7 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: tutto quello che devi sapere sull’Immacolata

7 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo dicembre: situazione dall’alto potenziale, non si scherza

7 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Immacolata tra le incertezze, che ne sarà del ciclone?

7 Dicembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo week-end: sorpresa in vista dopo tanto maltempo

7 Dicembre 2023
Prossimo articolo
Meteo prossimi giorni.

Meteo verso nuova “burrasca” invernale. Un metro di neve sui monti

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version