• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Alta Pressione, con incognita rotta Gelo dopo metà settimana

Avremo alcune giornate miti, seguirà calo termico.

Piero Luciani di Piero Luciani
01 Mar 2021 - 18:01
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter
Tendenza meteo prossimo weekend: gelo poderoso nel Nord Europa potrebbe raggiungere anche l’Italia.

(TEMPOITALIA.IT) Nel fine settimana la temperatura è diffusamente calata da valori che erano stati straordinariamente elevati per il periodo. Ma ecco che il campo di alta pressione sta riprendendo forza anche sul Mediterraneo, con ritorno di condizioni meteo stabili e soleggiate sull’Italia.

 

Leggi anche

Meteo: rischiamo il CALDO RECORD? Focus sul 20-23 Luglio, dove più di 40 gradi

Meteo: il caldo torna insopportabile, 40 gradi di giorni e notti tropicali, per quanto?

Qualche residuo disturbo lambisce le regioni dell’estremo Sud, ma senza fenomeni da rilevare. Infiltrazioni d’aria umida tenderanno ad interessare la Sardegna, ma non ci sarà alcun peggioramento. Il campo di alta pressione si sta di nuovo consolidando sull’Italia.

 

Le temperature, dopo la rinfrescata del weekend, sono di nuovo in graduale aumento, e ancora molto miti per il periodo, anche se non così elevate come quelle avute nel corso della scorsa settimana. E di nuovo, avremo picchi fino attorno ai 20 gradi attorno a metà settimana in alcune aree interne.

 

Ma ecco che di nuovo, l’anticiclone mostrerà i primi evidenti segnali di cedimento a partire da metà settimana, in quanto la sua parte più attiva, si sposterà verso il Nord Atlantico, fin verso l’Islanda.  Rigide correnti artiche, collegate al lobo siberiano del Vortice Polare, si incanaleranno così sul bordo orientale dell’anticiclone, scendendo verso l’Europa Centrale.

 

E ecco che ci sarà un nuovo colpo di coda invernale per molti stati europei, con una recrudescenza del gelo sui paesi dell’est del Continente. La traiettoria di questa discesa fredda è prevista più occidentale e quindi vi è una certa probabilità che l’obiettivo finale possa essere anche il Mediterraneo Centrale con effetti anche sull’Italia. Ma ciò sarà da confermare.

 

La novità, non di poco conto, è che parte dell’aria fredda potrebbe espandersi verso l’Italia, attraverso la Porta della Bora, con effetti più tangibili al Nord e poi lungo il versante adriatico. In tal circostanza, le temperature subirebbero un tracollo. Ma come detto, valuteremo questa novità nei prossimi giorni.

 

Nella giornata di martedì, il sole splenderà su quasi tutte le regioni, complice l’anticiclone. Qualche annuvolamento stratiforme si farà strada sulle Isole Maggiori a causa di correnti umide orientale. Non mancheranno le nebbie nelle ore più fredde e anche le nubi basse marittime. Farà freddo di notte, ma con temperature ancora sopra la media.

 

Avremo bel tempo almeno sino a mercoledì. Persisterà una certa copertura nuvolosa tra basso versante tirrenico, Sardegna e Sicilia, ma ancora senza precipitazioni. Lo scenario inizierà a volgere verso un parziale guasto da giovedì, a causa dell’indebolimento dell’anticiclone.

 

 

Il probabile peggioramento riguarderebbe stavolta la Sardegna, dove giungerebbero nubi e piogge sui settori meridionali dell’Isola per l’azione di una modesta area ciclonica afromediterranea. Allo stesso tempo, una perturbazione, legata alla discesa d’aria più fredda, si approssimerà all’Arco Alpino, con nubi in aumento su tutto il Nord.

 

Ed ecco che ci sarà l’incognita del blocco d’aria fredda sprofonderà dalle latitudini scandinave verso il Centro Europa. Come abbiamo sottolineato, potrebbe raggiungere marginalmente anche l’Italia, ma su ciò avremo modo di riparlarne.

  (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: alta pressionearia gelidamarzo 2021
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo con Caldo storico tra aree ibernate dal Vortice Polare

Prossimo articolo

Forte scossa di terremoto i Grecia. Video

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo: rischiamo il CALDO RECORD? Focus sul 20-23 Luglio, dove più di 40 gradi

14 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo: il caldo torna insopportabile, 40 gradi di giorni e notti tropicali, per quanto?

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Forte scossa di terremoto i Grecia. Video

I fulmini vanno sempre verso il basso? La verità dietro un fenomeno affascinante

14 Luglio 2025

Meteo: rischiamo il CALDO RECORD? Focus sul 20-23 Luglio, dove più di 40 gradi

14 Luglio 2025

Meteo: il caldo torna insopportabile, 40 gradi di giorni e notti tropicali, per quanto?

14 Luglio 2025

Meteo: esplode il caldo, ma attenzione ai temporali di metà settimana

14 Luglio 2025

Incubo 19-26 luglio: torna il peggior meteo, il caldo si farà estremo

14 Luglio 2025

Previsioni Meteoi: torna il caldo, ma con un eccesso di temporali

14 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.