PREMESSA
Il quadro meteo climatico sta per subire importanti modifiche. Modifiche a livello emisferico, modifiche che con ogni probabilità si riverseranno pesantemente in Europa e sul Mediterraneo.
L’aria gelida che sta investendo l’Europa orientale verrà risucchiata verso ovest, laddove osserveremo l’approfondimento di una gigantesca depressione atlantica. La fusione tra due masse d’aria contrapposte alimenterà la depressione stessa, che gradualmente andrà a posizionarsi tra l’Europa settentrionale e il Nord Atlantico.
L’azione ciclonica innescherà un flusso di umide correnti occidentali, dirette evidentemente più a sud del perno depressionario. Aria mite oceanica dovrebbe affluire sulle nostre regioni, provocando un netto cambiamento delle condizioni meteorologiche.
SARA’ UN MITE NATALE
Le correnti atlantiche faciliteranno l’innalzamento generalizzato delle temperature. Le proiezioni termiche ci mostrano un aumento in concomitanza del Natale e nel corso dell’ultima settimana dell’anno. Molto probabilmente si tornerà a parlare di anomalie termiche positive, significa che avremo valori superiori alle medie stagionali.
A livello precipitativo potrebbero subentrare precipitazioni sparse sul Nordovest e nelle regioni tirreniche, ma con quota neve in netta risalita. Altrove, al contrario, il tempo dovrebbe mantenersi sostanzialmente stabile. Scenario, quello appena descritto, che potrebbe accompagnarci sin verso il 31 dicembre.
NOVITA’ 2022
Gennaio potrebbe proporci alcune variazioni sostanziali. Potremmo assistere, ad esempio, ad un nuovo tentativo di espansione anticiclonica verso nord. Se così fosse l’aria fredda del Circolo Polare Artico potrebbe spingersi verso sud, puntando il Mediterraneo. A quel punto la prima settimana del 2022 potrebbe riservarci sorprese invernali. Ipotesi che, chiaramente, andrà valutata attentamente nel corso della prossime settimane.
IN CONCLUSIONE
Inverno che sta per concedersi una pausa, ma che potrebbe ripresentarsi con forza nel mese di gennaio. Ricordiamoci, per chi se lo fosse scordato, che la stagione astronomica non è ancora iniziata.
Discussion about this post