Dopo la sfuriata temporalesca del weekend, nei prossimi giorni le condizioni meteo-climatiche saranno influenzate da una massa d’aria proveniente dal Sahara. Vi sarà un consistente aumento della temperatura sulle regioni meridionali della Penisola, la Sardegna e la Sicilia ed anche al Nord Italia la colonnina di mercurio toccherà valori oltre la media del periodo.
Le temperature potranno raggiungere valori fino a 40°C tra Puglia e Basilicata e forse anche leggermente oltre in alcune zone interne di Sicilia e Sardegna, tuttavia, l’ondata di caldo sarà leggermente meno intensa rispetto a quanto previsto fino a qualche giorno fa.
La massa d’aria africana prima di arrivare sull’Italia transiterà sul Mediterraneo; pertanto, si caricherà di umidità rendendo il caldo particolarmente afoso soprattutto nelle località lungo le coste meridionali, della Sardegna e della Sicilia.
Verso metà mese, una potente corrente a getto potrebbe trasportare degli ex uragani tropicali atlantici verso le coste europee. Non è una novità, ma vista l’Estate molto calda in tutta Europa, c’è il rischio che questa volta i profondi vortici ciclonici, avvicinando le coste europee, si rinforzino invece di perdere di intensità.
L’Italia non sarà interessata direttamente da questi potenti cicloni, che però, indirettamente, potrebbero favorire l’ulteriore risalita di ulteriori masse d’aria dall’Africa verso il Mediterraneo, prolungando ulteriormente la stagione estiva sul nostro Paese.
Continueranno anche ad affluire verso l’Italia masse d’aria instabile, le quali non porteranno perturbazioni organizzate ma eventi temporaleschi improvvisi, irregolari, talvolta violenti, associati a nubifragi e grandinate
Questi fenomeni doneranno un beneficio parziale alla siccità, per la soluzione del problema sono necessarie quelle perturbazioni oceaniche che quest’anno sono del tutto mancate. Vi è da dire che le previsioni che in Agosto avevamo prospettato per Settembre, si stanno rivelando corrette, con un mese all’insegna del caldo e dei temporali.
Discussion about this post