Dopo mesi segnati da carenza di precipitazioni – oltre ovviamente alle eccezionali anomalie termiche – le condizioni meteo sono cambiate, e cambieranno ancora.
Un cambiamento prodotto dall’accelerazione del Vortice Polare e dal conseguente riassestamento della circolazione atmosferica. In Europa, come sempre, tale azione sta coincidendo con un approfondimento di enormi e molto profonde depressioni nordatlantiche, combinato con il progressivo abbassamento del flusso perturbato oceanico.
In Italia sono transitate varie perturbazioni, ma il maltempo entrerà realmente nel vivo nelle prossime ore. Un primo assalto ciclonico causerà un peggioramento nelle prossime ore e sabato l’Italia, investendo maggiormente il Centro Sud e le due Isole Maggiori.
Sul meteo atteso ne abbiamo appena scritto un articolo di analisi meteo.
Dopo la presumibile pausa di lunedì, martedì dovrebbe transitare un altro vortice ciclonico. Stavolta potrebbe risultare molto più incisivo e con traiettoria leggermente diversa dal suo predecessore. Difatti, a differenza di quel che avverrà nel corso del fine settimana, potrebbe transitare un po’ più a nord.
Così facendo dovrebbe dirottare fenomeni particolarmente abbondanti nelle regioni settentrionali (forse con una parziale ombra pluviometrica nell’estremo Nord Ovest) e lungo la fascia tirrenica, Sardegna compresa. In seguito alla ventilazione occidentale, sostenuta, la dorsale appenninica dovrebbe offrire un discreto sbarramento e in tal senso le regioni adriatiche potrebbero restare sottovento. Ciò non toglie, comunque, che qualche sconfinamento possa comunque manifestarsi.
Va sottolineato che la rotta di queste capricciose basse pressioni subiscono cambiamenti di traiettoria repentino, con ampie variazioni nella distribuzione dei fenomeni. Sarà necessario, come sempre in queste occasioni, aggiornarsi quotidianamente e rivedere insieme i dettagli previsionali. Possiamo concludere aggiungendo che potrebbe trattarsi di un’ondata di maltempo rapida e che dovrebbe lasciar spazio a un miglioramento più convincente nel corso della settimana.
Insomma, il meteo autunnale sembra davvero avviato, stavolta, ma difficilmente recupereremo la pioggia con è mai caduta ad oggi.
Discussion about this post