Godiamoci queste giornate di bel tempo e soprattutto i tepori primaverili che avremo modo di apprezzare nel corso dei prossimi giorni. Chi sosteneva che l’alta pressione avrebbe condizionato tutta la seconda parte di febbraio dovrà ricredersi, infatti già a partire dalla prossima settimana avremo un sostanziale cambio delle condizioni meteo climatiche.
Un cambiamento che come ben saprete verrà innescato da una discesa di aria fredda dal circolo polare artico. Sull’irruzione, ovviamente, dovremo riaggiornarci nel corso dei prossimi giorni, difatti i vari modelli di previsione continuano ad avere difficoltà nell’inquadrare al meglio la traiettoria dell’irruzione stessa.
Al momento l’ipotesi prevalente è che il freddo possa dirigersi a ovest, quindi verso la penisola iberica e successivamente in ingresso sui nostri mari occidentali. Tale dinamica sarebbe comunque molto importante perché con la risposta del Mediterraneo potremmo assistere a un’ondata di maltempo davvero importante.
Tra l’altro si tratterebbe di maltempo destinato maggiormente ai settori occidentali del nostro paese, quindi anche alle regioni del Nord dove come ben sappiamo la siccità sta causando non pochi problemi.
A chi si domanda quanto farà freddo in questo momento possiamo rispondere che dobbiamo per forza di cose aspettare di capire quale sarà l’esatta traiettoria dell’irruzione. Ciò farà tutta la differenza del mondo, è chiaro che qualora dovesse risultare più orientale avremmo sicuramente un maggior apporto di aria fredda ma le precipitazioni risulterebbero meno diffuse e meno abbondanti.
Secondo noi le probabilità che si possa andare incontro a un irruzione artica un po’ più orientale rispetto a quanto non lascino intravedere attualmente i modelli previsionali sono alte. Diciamo che si potrebbe realizzare una via di mezzo tra le proiezioni viste giorni scorsi e quelle che stiamo vedendo attualmente.
Alla fin fine l’importante è che il tempo cambi e che ci proponga finalmente ondate di maltempo tali da non doverci più preoccupare della carenza di precipitazioni nei prossimi mesi.
Discussion about this post