• Privacy
mercoledì, 9 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ad Premiere

L’Aquila, oggi ricorre il devastante e mortale terremoto

Piero Luciani di Piero Luciani
06 Apr 2024 - 15:40
in Ad Premiere, Magazine
Share on FacebookShare on Twitter

 

Leggi anche

Il meteo d’Inverno che arriva d’Estate

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

L’evento sismico che ha colpito l’Aquila e il suo circondario nel 2009 ha segnato profondamente la storia del luogo, inserendosi in una cronaca di tremori che hanno scosso questa area sin dal Medioevo. Questa catastrofe naturale, iniziata con piccoli preavvisi nel dicembre 2008, ha raggiunto il suo picco devastante la notte tra il 5 e il 6 aprile 2009, quando un terremoto di magnitudo 6,3 sulla scala momento ha scosso violentemente la regione, causando morte e distruzione.

 

 

Il territorio dell’Aquilano, noto per la sua vulnerabilità sismica, ha subito nel corso dei secoli eventi tellurici significativi. Si pensi al terremoto dell’Appennino centro-meridionale del 1349, che con una forza di magnitudo 6,7, devastò la regione nel contesto già difficile della peste. Il sisma del 1461 e quello ancora più distruttivo del 1703, conosciuto come il “Grande terremoto”, hanno continuato a segnare la storia architettonica e sociale dell’Aquila, costringendo la città a continui restauri e ricostruzioni.

 

L’epicentro del sisma del 2009 è stato localizzato tra le frazioni di Roio Colle, Genzano di Sassa e Collefracido, colpendo un’area estesa e eterogenea che comprendeva non solo l’Aquila ma anche zone di confine tra le regioni dell’Italia centrale e meridionale. Le conseguenze furono gravissime: 309 persone persero la vita, più di 1.600 furono i feriti e i danni materiali furono stimati in oltre 10 miliardi di euro.

Gli edifici storici, molti dei quali già compromessi da precedenti sismi, subirono danni significativi, tra cui crolli e necessità di interventi di consolidamento. La Basilica di San Bernardino, per esempio, un gioiello dell’arte rinascimentale aquilana, ha visto la sua facciata salvata più volte nel corso dei secoli, testimonianza della resilienza culturale e storica di questa città.

 

Dopo la scossa principale, la zona è stata interessata da un intenso sciame sismico, con centinaia di repliche che hanno continuato a minacciare la stabilità dei già fragili edifici storici e della vita quotidiana dei cittadini. Questi eventi hanno generato non solo ulteriori danni materiali ma anche un significativo stress psicologico tra la popolazione, già provata dalla grande perdita.

I mesi successivi al sisma principale hanno visto un susseguirsi di scosse, alcune delle quali con magnitudo superiore a 5.0, che hanno mantenuto alta l’ansia e il timore di nuove devastazioni. L’attività sismica si è protratta con variazioni di intensità fino al 2012, rendendo il terreno di questa regione un punto nevralgico per gli studi geologici e sismologici.

 

La risposta alla tragedia ha comportato un enorme sforzo di ricostruzione e adattamento, con interventi sia sul piano tecnico che umano. La comunità scientifica, rappresentata principalmente dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha monitorato attentamente l’evolversi della situazione, fornendo dati cruciali per la sicurezza e la pianificazione del territorio.

In termini di ricostruzione, l’approccio adottato ha cercato di rispettare il ricco patrimonio storico dell’Aquila, pur introducendo tecniche e materiali moderni che potessero garantire maggiore sicurezza e durabilità. Questa sinergia tra antico e moderno è diventata un esempio di come le comunità possono adattarsi e ricostruire in risposta ai capricci della natura, mantenendo vivo il proprio patrimonio culturale.

Il terremoto dell’Aquila del 2009 rimane un monito per l’Italia e per il mondo intero sulla necessità di prepararsi a simili eventi futuri, migliorando i sistemi di allerta, le normative edilizie e la conoscenza scientifica dei fenomeni sismici. La memoria di quella notte e delle sue vittime continua a influenzare le politiche di gestione del rischio e di intervento in situazioni di emergenza, nonché a ispirare una riflessione continua sulla nostra vulnerabilità e sulla capacità di resilienza di fronte a disastri naturali di tale magnitudo.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo: Aprile con la maschera di Luglio, non va bene!

Prossimo articolo

L’arcipelago delle Figi: un paesaggio mozzafiato disposto su più di 300 isole

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Il meteo d’Inverno che arriva d’Estate

7 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

25 Giugno 2025
Prossimo articolo

L'arcipelago delle Figi: un paesaggio mozzafiato disposto su più di 300 isole

Meteo e Mar Mediterraneo: punto di non ritorno superato? Il presente inquieta, il futuro spaventa

8 Luglio 2025

Meteo, il vero motore dell’esagerato CALDO ESTIVO: è qualcosa di inaspettato

8 Luglio 2025

Meteo Luglio: il ritorno della canicola, la DATA da monitorare

8 Luglio 2025

Meteo: arriva il LUGLIO di una volta, bel tempo senza AFA e caldo estremo, ma quanto dura?

8 Luglio 2025

Meteo LUGLIO e AGOSTO: incubo gocce fredde su Mediterraneo tropicale

8 Luglio 2025

Prossima settimana: il METEO riserva altre sorprese, ecco cosa bolle in pentola

8 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.