• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo NEVE, oltre DUE METRI attesa nelle ALPI. Poi Appennino

Eccezionali nevicate sono attese nelle Alpi e Prealpi.

Piero Luciani di Piero Luciani
10 Apr 2021 - 13:12
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) Come annunciato, una forte perturbazione si appresta a interessare parte dell’Italia già da questo fine settimana, portando la neve. Neve che si limiterà però a interessare le montagne dell’Arco Alpino, ma non a quote così basse come è accaduto nel recente episodio di freddo tardivo.

Leggi anche

Meteo: ondate di calore sempre più durature? Anche la prossima preoccupa

Meteo d’Estate: torna il caldo? Ma non per tutti, il REFRIGERIO prova a resistere

 

ALPI, ATTESE TORMENTE DI NEVE

Le nevicate su tutto l’arco alpino, ma soprattutto nelle Prealpi, saranno molto copiose, con la perturbazione di forte intensità che avanzerà piuttosto lentamente. La perturbazione sarà alimentata dal contrasto fra correnti meridionali molto cariche d’umidità, ed aria più fredda in discesa dalle alte latitudini.

 

SARA’ NEVE INIZIALMENTE PESANTE

Il maltempo determinerà nevicate molto forti, con accumuli importanti sui settori alpini e prealpini maggiormente esposti, soprattutto tra domenica e l’inizio della prossima settimana. Addirittura, potranno depositarsi dai 100 ai 200 cm di neve fresca attorno ai 2000 metri di quota tra le Prealpi lombarde, la fascia dolomitica e le Alpi Giulie.

 

Le prime nevicate si stanno già verificando sulle Alpi Occidentali, ma sarà nella sera di oggi che le precipitazioni si intensificheranno e inizieranno ad estendersi verso le Alpi Centrali e le Dolomiti. Il limite delle nevicate oscillerà attorno ai 1200/1500 metri.

 

La neve cadrà nella sera di oggi, anche sull’Appennino settentrionale al di sopra dei 1500 metri. Ma qui la quota neve è destinata poi a salire nel corso del fine settimana per l’accentuazione dei venti meridionali.

 

Domenica la fase di maltempo aumenterà per effetto di un ulteriore impulso perturbato. Le nevicate risulteranno a tratti forti o molto forti su tutto l’arco alpino, con limite delle nevicate fino attorno ai 1200/1300 metri ad ovest e attorno ai 1500/1600 metri sulle Alpi orientali.

 

Lunedì sarà una giornata di gran maltempo, con nevicate consistenti sulle Alpi centrali e orientali. La quota neve sarà inizialmente elevata attorno ai 1500/1800 metri, per poi scendere verso gli 800/1000 metri entro sera sui settori centro-occidentali.

 

TANTISSIMA NEVE, TROPPA

La neve in arrivo sarà davvero tanta nelle Alpi, dopo un periodo prolungato di scarse precipitazioni. Tuttavia, così ingenti nevicate favoriranno in settimane una condizione di rischio valanghe, anche perché ormai siamo ad aprile inoltrato, e la temperatura diurna più elevata, oltre che la radiazione solare. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: neve alpiprevisione neve
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo verso: nubifragi al Centro Nord, DUE METRI di NEVE su Alpi

Prossimo articolo

Meteo Italia, rischio nubifragi al Centro Nord sino DUE METRI di NEVE su Alpi

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo: ondate di calore sempre più durature? Anche la prossima preoccupa

14 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo d’Estate: torna il caldo? Ma non per tutti, il REFRIGERIO prova a resistere

14 Luglio 2025
Prossimo articolo
Meteo prossimi giorni.

Meteo Italia, rischio nubifragi al Centro Nord sino DUE METRI di NEVE su Alpi

Meteo: ondate di calore sempre più durature? Anche la prossima preoccupa

14 Luglio 2025

Tra meteo e curiosità, il tuono dopo il lampo: il segreto acustico dei temporali

14 Luglio 2025

Travel: Azerion svela i trend per il 2025, tra eco-turismo e viaggi in solitaria

14 Luglio 2025

Meteo d’Estate: torna il caldo? Ma non per tutti, il REFRIGERIO prova a resistere

14 Luglio 2025

I fulmini vanno sempre verso il basso? La verità dietro un fenomeno affascinante

14 Luglio 2025

Meteo: rischiamo il CALDO RECORD? Focus sul 20-23 Luglio, dove più di 40 gradi

14 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.