Il meteo d’Agosto per i vacanzieri e per chi in vacanza non andrà deve essere bello e piacevole. Agosto è l’ultimo mese dell’Estate e dovrebbe servire a ricaricare le pile in vista di un nuovo anno lavorativo o scolastico. L’ideale sarebbe che non fosse troppo caldo e che permettesse di godere della vita all’aria aperta. Purtroppo, specie negli ultimi anni, il clima estivo è stato assai poco ideale!
Già da oggi è attesa una nuova ondata di calore di forte intensità, che arrecherà temperature eccezionalmente elevate in tutta l’Europa occidentale e in parte d’Italia.
I temporali avvenuti al Nord Italia e sul settore adriatico in questi ultimi giorni hanno portato una rinfrescata solo temporanea e anche la siccità ha subito appena un piccolo scossone. Ma la temperatura è già schizzata verso l’alto.
I mari italiani, ad esempio, sono più caldi quest’anno che non durante l’Estate del 2003. E ciò non depone a favore per un tranquillo epilogo della stagione estiva, perché le temperature anomale della superficie marina, ormai prossime ai 30 gradi, potrebbero fare da innesco per violenti temporali.
Ma quando pioverà? Secondo i maggiori centri di calcolo, l’europeo ECMWF e l’americano NCEP, ci sarà una ripresa delle precipitazioni su Alpi, Prealpi e alte pianure del Nord Italia dopo la prima settimana d’Agosto.
Le temperature, però, sono previste rimanere sopra la media per tutto il mese, anche al Nord Italia. Il mese dovrebbe iniziare con un’ondata di caldo molto intensa, con temperature che potranno raggiungere i 40 gradi anche in grandi centri urbani. Poi, attorno al 10 Agosto, dovrebbe esserci un calo termico al Nord, con l’arrivo di alcuni temporali.
Fino a Ferragosto le condizioni prevalenti saranno ancora improntate al caldo e al meteo soleggiato, sebbene sulle regioni alpine e prealpine potranno manifestarsi temporali più frequenti, in parziale estensione alle pianure del Nord Italia e al versante nord adriatico. I temporali, per effetto del gran caldo, potranno essere anche molto intensi e dar luogo a locali terribili grandinate.
Dopo Ferragosto potrebbe esserci un cambiamento della circolazione atmosferica, con una graduale diminuzione della forza dell’anticiclone africano. Potrebbero verificarsi i primi temporali marittimi, che stante l’elevata temperatura dei mari, potrebbero essere particolarmente violenti.
Le caratteristiche meteo della seconda parte del mese potrebbero essere simil tropicali: caldo e afa opprimente, ma sviluppo di forti temporali. Solo nel Nord Italia le precipitazioni potrebbero farsi più diffuse e frequenti, ma per sconfiggere la siccità ci vorranno piogge più copiose di quelle previste.
Questa previsione climatica non è un bollettino meteo e sarà da confermare, sulla base delle nuove emissioni dei dati resi disponibili dal Centro Meteo Europeo (ECMWF) e dal NCEP.
Discussion about this post